L’Associazione Ponti sonori é lieta di presentarvi

Workshop di percussioni e danza afro

con i maestri Falou Seck e Nadouba Oularè

Domenica 23 maggio 2021
dalle ore 16.00 in poi

Programma

16.00 – 18.00 (con pausa rinfresco) Percussioni con Falou Seck
 
Posizione delle mani, poliritmia, linguaggio ritmico, senza solfeggio.
Livello unico! Cerchio percussivo!
Vi aspettiamo! Se non hai lo strumento e vorresti partecipare non ti preoccupare ci saranno strumenti a disposizione.
Aperto a tutti anche per chi non hai mai suonato!
 
• Quota: 20€ (compresa la tessera)
18.00 – 19.30 (con pausa rinfresco) Danza con Nadouba Oularè
 
Lasciati andare al ritmo! piedi nudi in contatto con la terra. Un espressione totale del corpo: Spalle, busto, bacino, le braccia, le gambe , un momento di sfogo e di attraverso il movimento rendendo il corpo più tonico e caricato!
 
• Quota: 15€ (compresa la tessera)

Contatti

Per informazioni e per iscriverti al workshop, contattaci al 3298436026 (Falou)

Location

L’evento si svolgerà presso Il Chiosco a Padova, in Via Ludovico Ariosto, 10.

Bio

FALOU SECK – Nato a Dakar in Senegal, Falou inizia a suonare le percussioni fin da bambino ed in particolare lo Djembè con il quale, dai 16 anni in su, suona in molte cerimonie tradizionali, sia in Senegal che in Guinea Conakry. Nel 1992 forma il gruppo “Somone – Djembè” (danza e percussioni). Nel 1998 è uno dei membri fondatori del complesso “Ndiguel Bamba Touba” (canto e percussioni), al quale partecipa come percussionista, cantante e compositore. Falou vive per un lungo tempo a Faranah, in Guinea Conakry, dove è allievo di uno dei più grandi percussionisti di sempre, FADOUBA OULARE, specializzato in Djembè e tamburi bassi (dunumba, sambang, kinkéserni). Attualmente vive a Padova e collabora con diversi associazioni del territorio. Organizza molti seminari, workshop di Danza, corsi di percussioni per adulti e bambini, assieme al gruppo Djolibé Djembé e all’Associazione Ponti Sonori.

NADOUBA OULARE – Nadouba Oulare è la nipote di FADOUBA OULARE, il celebre fondatore de ‘Les Ballets Africains’ nel 1959, e proviene dalla regione di FARANAH, in GUINEA CONAKRY. Inizia la formazione di danzatrice fin da giovanissima con il maestro RAZAK, proprio in Guinea.
Dal 1998 é insegnante di corsi/stages di danza (moderna, africana, latino-americana), in Africa e in Italia.
1999-2004: corpo di ballo Filima, Aklysso/Baga Fote, Costa D’avorio (Guinea).
2003-2004: corpo di ballo Fami Ballet, Guinea. Selezionata tra 200 danzatrici per tour in Guinea.
2005: collaborazioni artistiche con Mamady Keita (Firenze), Associazione Matokè (Firenze).
2005-2013: corpo di ballo Agnewa Amafele, Bologna insieme ad Artisti Italiani.
2006: cantante a Bologna per un gruppo di musica tradizionale africana composta da alcuni tra i più grandi artisti africani residenti in Italia.
Dal 2006 al 2009 è insegnante di danza africana e docente per stages di danza presso strutture comunali e private di ROMA, FERRARA e RIMINI.
2007: partecipa all’ASSOCIAZIONE SO-DI-BA, “il sorriso di un bambino”. È un’associazione di promozione sociale con l’intento di aiutare attraverso piccoli e grandi contributi organismi già esistenti in paesi in via di sviluppo.
2009: STAGE di DANZA e PERCUSSIONI AFRICANA in GUINEA.
2012-2013: cantante e ballerina per il gruppo Yakaar, Reggio Emilia.
Dal 2013: collaborazione artistica con l’associazione culturale NuovaMente di Formigine.
Dal 2018: insegnante di danza africana tradizionale a Padova, in collaborazione con l’Associazione Ponti Sonori.